Lo Statuto


STATUTO

Titolo I

Disposizioni generali

Art. 1. – E’ costituita una Associazione denominata Associazione Culturale Valli di Zeri
L’Associazione ha sede in località Antara snc, Comune di Zeri, CAP 54029.

Art. 2. – L’Associazione non avrà fini di lucro, è apartitica, apolitica, aperta a nuovi aderenti indipendentemente dallo stato sociale, dall’etnia, dal luogo di residenza, dai convincimenti religiosi, dal sesso e dagli orientamenti sessuali.

Art. 3. – Gli scopi dell’Associazione:

  • promuovere ogni attività turistica che possa esprimere le potenzialità delle Valli di Zeri;
  • risvegliare le attività artistiche in tutte le forme espressive;
  • incentivare la comunicazione e lo scambio di idee tra i residenti e l’esterno delle Valli di Zeri;
  • offrire l’opportunità di riscoprire e sfruttare la creatività individuale;
  • sollecitare il confronto e lo scambio culturale;
  • creare luoghi e forme di aggregazione in cui la relazione interpersonale possa svilupparsi attraverso nuovi canali in una visione olistica degli esseri umani, tutto questo attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, stages e eventi in tutti gli ambiti dello scibile umano ovvero teatro, musica, canto, danza, percussioni, pittura, disegno, fotografia, scultura, cinema, televisione, informatica, internet, moda, naturopatia, scienze naturali, gastronomia locale e regionale, eventi di presentazione di libri, poesie, e organizzazione di eventi di turismo culturale ed etnogastronomico e di mostre di dipinti, libri, disegni, sculture e fotografie;
  • la formazione di laboratori di aggregazione giovanile attraverso il quale si potranno sperimentare nuove forme di comunicazione e dar libero sfogo alla voglia di esprimersi;
  • dedicare all’infanzia e alla preadolescenza tutta una serie di attività ludico espressive e artistico/laboratoriali;
  • la valorizzazione del territorio attraverso la progettazione di eventi culturali, naturalisti e di assistenza ai diversamente abili;
  • la realizzazione di iniziative editoriali, in stampa, video, internet o altro mezzo, di studio ed approfondimento riguardanti la cultura delle Valli di Zeri in generale e specificatamente per le attività di turismo.
  • organizzare convegni, seminari, concorsi a carattere locale, regionale, nazionale e internazionale e conferenze di interesse socio-culturale.

Per il raggiungimento dei propri scopi statutari, l’Associazione potrà avvalersi dei supporti di professionisti, enti e organismi specializzati, società, anche mediante appositi accordi e convenzioni.

Tutte le attività verranno svolte presso la sede dell’Associazione o altre sedi ritenute idonee e sono rivolte esclusivamente ai propri soci, e ai residenti le Valli di Zeri.

Art. 4. – L’Associazione potrà dare la sua collaborazione ad altri enti per lo sviluppo di iniziative che si inquadrino nei suoi fini, che hanno lo scopo di valorizzare, promuovere e riscoprire le peculiarietà territoriali, con particolare riguardo allo sviluppo turistico, ambientale, sociale e lavorativo, l’Associazione sarà altresì impegnata nella salvaguardia di tutti i valori culturali e civili della nostra popolazione.

Essa dovrà tuttavia mantenere sempre la più completa indipendenza nei confronti degli organi di governo, delle aziende pubbliche e private, delle organizzazioni sindacali.

Art. 5. – Gli organi dell’Associazione sono:
a) l’assemblea dei soci; b) il consiglio direttivo; c) il presidente;

Titolo II

I soci

Art. 6. – Possono far parte dell’Associazione le persone fisiche e le persone giuridiche che per la loro attività di lavoro o di studio sono interessate alle attività dell’Associazione stessa, e ne condividono lo spirito e gli ideali. I soci sono tenuti al pagamento di una quota annua il cui importo è fissato annualmente dal consiglio direttivo dell’Associazione. Le quote o il contributo associativo non è trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non è soggetta a rivalutazione.
L’ammissione dei soci è deliberata su domanda scritta del richiedente su modulo dell’Associazione, controfirmata dal presidente.

Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi, il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione.

I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro trenta giorni.

Art. 7. – Il socio che intenda recedere dalla Associazione deve darne comunicazione con lettera raccomandata 1 mese prima dello scadere del periodo di tempo per il quale è associato.

Titolo III

L’assemblea dei soci

Art. 8. – L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della quota.

L’assemblea ordinaria dei soci, convocata su delibera del consiglio direttivo non meno di 30 giorni prima di quello fissato per l’adunanza, si riunisce a Zeri o in altra località da indicarsi nell’avviso di convocazione, nel primo semestre di ogni anno, per provvedere e per deliberare sul rendiconto finanziario, sullo stato patrimoniale e su tutti gli altri argomenti di carattere generale iscritti all’ordine del giorno per iniziativa del consiglio direttivo, ovvero su richiesta di almeno un quinto (1/5) dei soci. La data è l’ordine del giorno dell’assemblea sono comunicati ai soci per lettera raccomandata o con quegli altri mezzi che il consiglio direttivo riterrà opportuni.

Art. 9. – Hanno diritto di intervenire all’assemblea tutti i soci che si trovino in regola col pagamento della quota di Associazione. Ciascun socio potrà rappresentare uno o più altri soci purché munito di regolare delega scritta (massimo tre deleghe).
Per la costituzione legale dell’assemblea e per la validità delle sue deliberazioni è necessario l’intervento di tanti soci che rappresentino almeno il 50 per cento degli iscritti. Non raggiungendo questo numero di voti, la sessione è rimandata a non più di trenta giorni dalla prima convocazione; nella seconda convocazione l’assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentanti. La data di questa sessione può essere fissata nello stesso avviso di convocazione della prima.

Art. 10. – L’assemblea delibera a maggioranza di voti dei soci presenti o rappresentanti mediante regolare delega scritta rilasciata ad altro socio, purché non consigliere.

Art. 11. – L’assemblea, all’inizio di ogni sessione, elegge tra i soci presenti un presidente ed un segretario. Il segretario provvede a redigere i verbali delle deliberazioni dell’assemblea. I verbali devono essere sottoscritti dal presidente dell’assemblea, dal segretario e dagli scrutatori qualora vi siano votazioni.

Art. 12. – Assemblee straordinarie possono essere convocate per deliberazione del consiglio direttivo, oppure per domanda di tanti soci che rappresentano non meno di un quinto dei soci iscritti.

Art. 13. – I soci riuniti in Assemblea possono modificare il presente statuto ma non possono modificare gli scopi dell’Associazione stabiliti dai precedenti articoli 2 e 3.
Per la validità delle deliberazioni di cui al precedente comma, è necessaria la presenza, in prima convocazione della metà dei soci, mentre in seconda convocazione è sufficiente un quinto dei soci iscritti.

Titolo IV

Il consiglio direttivo

Art. 14. – Il consiglio direttivo è nominato dall’assemblea ed è composto da non meno di tre membri come verrà determinato dall’assemblea stessa. Per la prima volta la determinazione del numero dei membri e la loro nomina vengono effettuate nell’atto costitutivo. Il consiglio direttivo dura in carica due anni ed i suoi membri possono essere rieletti.
In caso di morte o di dimissioni di consiglieri prima della scadenza del mandato, il consiglio direttivo provvederà alla loro sostituzione per cooptazione. I consiglieri così eletti rimangono in carica sino alla successiva assemblea ordinaria. Qualora per qualsiasi motivo il numero dei consiglieri si riduca a meno di due terzi, l’intero consiglio direttivo è considerato decaduto e deve essere rinnovato. La carica di consigliere è gratuita.

Art. 15. – Il consiglio direttivo è investito di ogni potere per decidere sulle iniziative da assumere e sui criteri da seguire per il conseguimento e l’attuazione degli scopi dell’Associazione e per la sua direzione ed amministrazione ordinaria e straordinaria.
In particolare il consiglio:

a) fissa le direttive per l’attuazione dei compiti statutari, ne stabilisce le modalità e le responsabilità di esecuzione e controlla l’esecuzione stessa;
b) decide sugli investimenti patrimoniali;
c) stabilisce l’importo delle quote annue di Associazione;
d) delibera sull’ammissione dei soci;
e) decide sull’attività e le iniziative dell’Associazione e sulla sua collaborazione con i terzi a norma degli artt. 3 e 4;
f) approva i progetti di bilancio preventivo, rendiconto finanziario e statuto patrimoniale, da presentare all’assemblea dei soci;
g) stabilisce le prestazioni di servizi ai soci ed ai terzi e le relative norme e modalità;
h) nomina e revoca dirigenti e funzionari e impiegati ed emana ogni provvedimento riguardante il personale;
i) conferisce e revoca procedure.

Art. 16. – Il consiglio direttivo nomina nel suo seno un presidente, che dura in carica per l’intera durata del consiglio, ed uno o più vice-presidenti.
Il presidente ed i vice-presidenti non possono essere eletti più di due volte consecutive. Esso si riunisce ogni volta che sia necessario, su iniziativa del presidente o di almeno un quarto dei consiglieri, e comunque non meno di una volta ogni tre mesi.

Art. 17. – Le deliberazioni del consiglio direttivo sono prese a maggioranza di voti dei consiglieri presenti. In caso di parità di voti prevale quello del presidente.
Le deliberazioni del consiglio sono valide se alla riunione prende parte almeno un quarto dei consiglieri.

Art. 18. – La firma e la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte a qualsiasi autorità giudiziaria e amministrativa e di fronte a terzi sono conferite dal presidente.

Il Codice Fiscale è: 90013390456

Commenti chiusi.