Antiche miniere abbandonate


Trekking del 23 maggio 2010

La prima camminata dell’Associazione Culturale Valli di Zeri

Ritrovo come da accordi nel Piazzale del Passo dei Due Santi, ore 8.30, siamo in 13 (o 14?), in auto percorriamo 2,5 km. verso Albareto, lasciamo le macchine a Pradeschelli (Prà de sghei in zerasco), iniziamo a salire per un bel sentiero carrozzabile che si inoltra nelle faggete, dopo circa 1 ora raggiungiamo la località Piani di Burano (Pian d’Buran in zerasco), una bella radura circondata da faggi, a lato della quale in buone condizioni, vi è un rifugio incustodito, da lì, sempre per il sentiero principale, dopo circa 40 minuti raggiungiamo la fine della strada, proprio in prossimità del torrente Lecora.

Siamo nel versante Parmense, comune di Albareto, nell’appennino tosco-emiliano, la località che è la nostra meta non è segnalata, e non esiste un sentiero individuabile con sicurezza, risaliamo il torrente Lecora e mano a mano, segnaliamo il percorso con vernice rosso-verde, sia sui tronchi che su grosse pietre, dopo circa 20/25 minuti, raggiungiamo le due gallerie abbandonate agli inizi degli anni 1940, siamo sotto la località “Il Focetto”, alle pendici del Monte Gottero, a quanto è dato vedere, erano sicuramente gallerie di assaggio, dove si pensava di trovare dei filoni interessanti di Pirite, facciamo gli esploratori, ed a turno, muniti di caschetti, luci e corde, visitiamo queste caverne scavate nella roccia, la loro lunghezza massima, è di circa 50 metri, in una, della lunghezza di circa 30 metri, al fondo notiamo il crollo della volta che impedisce di proseguire.

Fatte le foto di rito, scherzando e ridendo, ci apprestiamo al ritorno, dopo circa 4 ore dalla partenza, raggiungiamo le auto e ci salutiamo cordialmente dandoci appuntamento ad altre camminate.

Commenti chiusi.