Formentara, Porcilecchio e Gurfuglieta.
Trekking del 12 Settembre 2010
Alle ore 8 e 30, ci troviamo in 15 nel piazzale in prossimità del bivio per la Formentara, la giornata è serena e la temperatura ottima, ripetiamo questa camminata (a richiesta) poichè parecchi non avevano avuto l’opportunità di partecipare a quella del 25 luglio. Iniziamo il percorso sulla strada sterrata che conduce verso la vetta del monte Colombo, poi giunti in prossimità del sentiero che inizia a salire verso la vetta del Colombo, ci teniamo sulla destra e dopo aver attraversato alcune zone prative, ci immergiamo in una faggeta molto caratteristica e spuntiamo in un bel prato nel quale fanno bella mostra di se le cascine Landi, purtroppo disabitate, anche se una è in ottime condizioni ed un’altra in condizioni discrete, mentre la terza è sprovvista di copertura.
Lasciato le cascine Landi, iniziamo a percorrere il sentiero che ci porta a Porcilecchio, alle ore 10 circa raggiungiamo il paesino abbandonato e foto di rito mentre tre persone cercano di abbracciare la circonferenza di un enorme castagno plurisecolare, la cui particolarità , oltre alle dimensioni enormi, è quella di ospitare al suo interno una pianta di faggio, cioè il faggio inizia la sua crescita da circa 3 metri di altezza, all’interno del tronco di castagno. Proseguiamo per il sentiero e dopo circa 40 minuti raggiungiamo il paese abbandonato di Gurfuglieta, ancora una volta, ci si stupisce delle considerevoli dimensioni che aveva in origine il paese. Girovaghiamo per le case, notiamo i pozzi, le aie ancora lastricate e l’antica strada interna al paese, anch’essa lastricata, il caratteristico “ruzzò†zerasco.
Anche quì, foto a iosa e indi si parte a ritroso. Alle ore 12.30 siamo di nuovo alle macchine. Fra andata e ritorno, Lucio ed Anna, hanno raccolto un buon numero di “funghi galletti o finferliâ€, unendo saggiamente l’utile con il dilettevole. Domenica prossima (19 settembre), stando alle previsioni meteo, il tempo dovrebbe essere inclemente, pertanto attendiamo fino a giovedì/venerdì per avere maggiori certezze.